GENNAIO

LA MEMORIA COMUNE

1.jpg Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche, che procedevano alla volta di Berlino, aprirono i cancelli ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

Immagine (119).jpg Il 5 gennaio 1954 si spegneva mons. Michele Carriero, che era nato a San Vito dei Normanni il...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Mons. Michele Carriero (1881-1954), un forbito predicatore


Il 5 gennaio 1954 si spegneva mons. Michele Carriero, che era nato a San Vito dei Normanni il 2 marzo 1881.
Il giovane Michele intraprese gli studi ecclesiastici e fu ordinato sacerdote. Conseguita la laurea in Teologia, divenne docente e, tra i suoi allievi, tanti riuscirono a tagliare importanti traguardi in campo culturale.
Mons. Carriero fu rettore della Chiesa di Santa Maria della Pietà (la Chiesa dell'Ospedale).
Predicatore forbito (è rimasta traccia delle sue prediche in alcuni manoscritti), infervorava i fedeli che gremivano la sua chiesa specialmente nel corso delle funzioni religiose che si svolgevano in onore dell'Immacolata.
Il 30 giugno 1920 papa Benedetto XV lo annoverò tra i suoi Camerieri segreti soprannumerari, a testimoniare l'apprezzamento della Santa Sede per la sua attività sacerdotale.