SETTEMBRE

LA MEMORIA COMUNE

vittorio emanuele III.jpg Il 25 settembre 1943 passava da San Vito Vittorio Emanuele III, Re d'Italia. Come rivela il r...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

lanza del vasto.jpg Giuseppe Lanza del Vasto nacque il 29 settembre 1901 a San Vito dei Normanni, presso la contrada di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

31 - 5 - 2019
SOTTOSCRITTO IL "PATTO PER LA LETTURA"
Questa mattina, nella Biblioteca Comunale "Giovanni XXIII"

È stato sottoscritto questa mattina, nei locali della Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”, il “Patto per la lettura della città di San Vito dei Normanni”, volto a rafforzare la sinergia tra le scuole, le associazioni del territorio e l’U.O. Biblioteca e Servizi educativi culturali e sportivi che riconoscono la conoscenza quale bene comune e il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
La sottoscrizione del Patto si inserisce nell’ambito del progetto “Città che legge”, riconoscimento che l’Amministrazione Comunale ha ottenuto anche per il biennio 2018/2019. La data della sottoscrizione, peraltro, coincide con la chiusura del “Maggio dei Libri”, campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL).
I partecipanti al tavolo cittadino si sono impegnati a costituire una rete e a collaborare per realizzare attività di promozione della lettura che coinvolgano il maggior numero possibile di cittadini, con particolare riguardo alle fasce d’età precoce per rendere la lettura un’abitudine sociale consolidata.
A sottoscrivere il “Patto”, oltre al Comune di San Vito dei Normanni, sono stati l’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano, la Biblioteca Pubblica “San Benedetto”, il Primo ed il Secondo Istituto Comprensivo, l’Unitre – Università della Terza Età. Ad essi potrà sempre aggiungersi chiunque ne condivida scopi e finalità.

Share