LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

23 - 10 - 2019
"LE LUCI DELLA RIBALTA SULLA RAGAZZA DI CAMPAGNA"
Domani viene presentato il libro autobiografico di Vincenza Fiorini

La storia di una ragazza di campagna con una voce lirica degna di alte attenzioni, la storia di una ragazza semplice che, pur tra grosse difficoltà, si iscrive al Conservatorio e, poi, diventa docente di musica: è quella di Vincenza Fiorini, di origini sanvitesi.
Una storia raccontata dalla stessa protagonista (ora poco più che ottantenne) nel libro autobiografico dal titolo “Le luci della ribalta sulla ragazza di campagna” (BastogiLibri) che il prof. Ernesto Marinò presenterà al pubblico domani, giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, nella sala Conferenze del Chiostro dei Domenicani (Biblioteca Comunale “Giovanni XXIII”).
Nel corso della serata, il soprano M° Miriam Musa canterà brani del M° Antonio Pecoraro (il primo maestro della Fiorini), accompagnata dalla pianista M° Vitalba Parisi.
L’iniziativa è patrocinata dalla Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni.

Share