LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

28 - 11 - 2019
Interessante iniziativa domani al Liceo
In occasione del 220 anni della Repubblica Napoletana

Domani, alle ore 9.30, presso l’Auditorium “Giorgio Amico” del Liceo Scientifico “Leonardo Leo” di San Vito dei Normanni, si terrà una conferenza-dibattito sulla Repubblica Napoletana del 1799 di cui ricorre il 220° anniversario. L’evento, nato dalla pluriennale collaborazione tra l’IISS Marzolla-Leo-Simone-Durano e l’Associazione Nazionale Carabinieri-sezione di San Vito dei Normanni, si propone di rievocare una delle pagine più interessanti della storia italiana, purtroppo ancora poco nota, attraverso gli avvenimenti che, originatisi dalla diffusione delle nuove idee illuministiche, coinvolsero anche il nostro Meridione per concludersi con la condanna a morte di numerosi patrioti tra cui l’avvocato Antonio Sardelli e il notaio Domenico Oronzo Carella, entrambi nativi di San Vito dei Normanni.
Interverrà il prof. Vincenzo Cuomo, noto giornalista e storico militare, autore dell’opera “La Rivoluzione Napoletana del 1799”. Gli studenti del Leo si esibiranno in una performance teatrale su testo di Giulio Simoni che rievoca fatti e protagonisti della Rivoluzione Napoletana, con particolare riferimento a Eleonora Pimentel Fonseca, patriota, politica e giornalista italiana e figura di spicco della breve esperienza della Repubblica Napoletana del 1799. Salita al patibolo il 27 agosto, la colta Eleonora Pimentel cita Virgilio dicendo “Forsan et haec olim meminisse iuvabit”: forse un giorno gioverà ricordare tutto questo.
L'incontro è aperto a tutta la cittadinanza.

Share