LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

20 - 8 - 2020
PRESENTATA LA NUOVA EDIZIONE DEL BAROCCO FESTIVAL LEONARDO LEO
Sabato il primo appuntamento a San Vito dei Normanni

Ritorna con la fine dell’estate, come da tradizione, il «Barocco Festival Leonardo Leo», giunto quest’anno alla XXIII edizione, rassegna itinerante di appuntamenti dedicati al patrimonio di musica antica nel segno di Leonardo Leo, tra i maggiori esponenti della scuola napoletana del XVIII secolo con natali a San Vito dei Normanni.
La finestra sul repertorio musicale dei secoli XVII e XVIII, diretta dal M.O Cosimo Prontera e curata dal «Centro studi e documentazione Leonardo Leo», è prodotta dalla Regione Puglia, con la partecipazione dell’assessorato regionale all’Industria Turistica e Culturale, delle Città di San Vito dei Normanni e Brindisi, dei main partner Enel e Chemgas, in collaborazione con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi e l’Archivio di Stato di Brindisi.
Tutti gli ingressi sono gratuiti previa prenotazione al tel. 347 060 4118.
L’edizione è stata presentata questa mattina nel salone di rappresentanza della Prefettura di Brindisi. All’incontro hanno preso parte il Vicario del Prefetto, Pasqua Erminia Cicoria, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, il vice sindaco di San Vito dei Normanni, Valerio Longo, il responsabile area Sud degli Affari istituzionali territoriali di Enel, Carlo Cascella, e il direttore artistico del Festival, Cosimo Prontera.
Si comincia sabato 22 agosto, alle ore 21, nel Chiostro dei Domenicani a San Vito dei Normanni, e domenica 23 agosto, sempre alle 21, nel Chiostro dell’Archivio di Stato a Brindisi, con l’esecuzione del concerto e la presentazione del cd «Le vie della Maddalena», dal dramma settecentesco «Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena» di Leonardo Leo, la cui restituzione al patrimonio musicale ha rappresentato un momento storico per il Festival: l’esecuzione dell’orchestra barocca «La Confraternita de’ Musici», diretta al clavicembalo dal M.O Cosimo Prontera, mescola un episodio evangelico svelato nel finale con eventi fiabeschi e d’invenzione: fu rappresentata per la prima volta ad Atrani dal 20 al 26 luglio 1722 a conclusione dei festeggiamenti in onore di Santa Maria Maddalena, celeste protettrice del piccolo borgo marinaro. Maddalena sarà interpretata dal mezzosoprano Agata Bienkowska, Livia dal tenore Gianluca Pasolini, Antuono dal basso caratterista Giuseppe Naviglio. Presenterà le serate Dario Romano.
Ecco il programma completo: Sabato 22 agosto - San Vito dei Normanni, Chiostro dei Domenicani ore 21.00
Domenica 23 agosto - Brindisi, Chiostro dell’Archivio di Stato ore 21.00
Concerto inaugurale e presentazione cd LE VIE DELLA MADDALENA
Orchestra barocca La Confraternita de’ Musici - Cosimo Prontera direttore al cembalo
Mercoledì 26 agosto - Brindisi ore 21.00
Area portuale le Sciabiche
CONCERTO “COMMINGLING” (COMMISTIONI)
Gianluigi Trovesi clarinetti, Stefano Montanari violino e direzione
Orchestra barocca La Confraternita de’ Musici
Venerdì 28 agosto - San Vito dei Normanni, Chiostro dei Domenicani ore 21.00
Sabato 29 agosto - Brindisi, Chiostro dell’Archivio di Stato ore 21.00
CHESTA È LA REGOLA!
L’INCREDIBILE STORIA DI “DON LIONARDO”
Spettacolo di teatro e musica di Luigi D’Elia e Cosimo Prontera - con Luigi D’Elia
Ensemble Armoniche Stravaganze - Francesco Scarcella direttore al cembalo
Lunedì 31 agosto - San Vito dei Normanni, Chiostro dei Domenicani ore 21.00
NON MBIDE COMME STRUIO
CANTATE BAROCCHE IN LENGUA NAPOLITANA
Ensemble Vorzilloasciutto
Voce solista Rosario Totaro tenore
Dall’1 al 10 settembre - Brindisi foyer Nuovo Teatro Verdi
Inaugurazione: martedì 1 settembre ore 19.00
Aperture: dal lunedì al sabato ore 10.00-13.00
CARTE DI MUSICA. Mostra di manoscritti musicali a cura di Dinko Fabris e Cosimo Prontera
Mercoledì 2 settembre - San Vito dei Normanni ore 21.00
Chiostro dei Domenicani
MOZART, LEO, PAISIELLO. Il tardo barocco e il primo classicismo tra Napoli e l’Europa
Quartetto Educo
Dal 12 al 30 settembre - San Vito dei Normanni
Civica Biblioteca «Giovanni XXIII»
Inaugurazione: sabato 12 settembre ore 19.00
Aperture: lunedì 9.00-13.00 - da martedì a venerdì 9.00-13.00 e 15.00-19.00
CARTE DI MUSICA. Mostra di manoscritti musicali a cura di Dinko Fabris e Cosimo Prontera
Domenica 27 settembre - San Vito dei Normanni ore 10.00
Civica Biblioteca «Giovanni XXIII»
Convegno musicologico "IL TEATRO MUSICALE SACRO A NAPOLI al tempo di Leonardo Leo"
Presentazione volume - Cafagna Edizioni - DALLA MORTE ALLA VITA DI SANTA MARIA MADDALENA

Share