LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

9 - 1 - 2020
Domani la "notte bianca" al Liceo Scientifico
Alla ricerca della conoscenza tra leggende, letteratura e scienza

“Cerca e il troverai”, questo il suggestivo tema della Notte Bianca del Liceo Scientifico “Leonardo Leo” di San Vito dei Normanni che avrà luogo domani, venerdì 10 gennaio, a partire dalle ore 18.30, presso la sede dell’Istituto, in Viale Istria e Dalmazia.
È il desiderio di conoscere, infatti, che guida l’uomo verso la ricerca, anche se la tensione verso il risultato finale gli fa spesso dimenticare che, per dirla con una metafora, la vera gioia sta nel viaggio piuttosto che nella destinazione.
È su questo aspetto che gli studenti del Leo, guidati dai loro docenti, rifletteranno e faranno riflettere, dimostrando ancora una volta, attraverso le loro performance, la solidità della visione formativa della scuola, premiata per il terzo anno consecutivo dalla piattaforma Eduscopio (Fondazione Agnelli).
I laboratori, distribuiti nei vari ambienti, spazieranno dalla leggendaria ricerca del sacro Graal del ciclo bretone alle domande esistenziali della filosofia , dal genio di Leonardo alle risposte della chimica e della fisica, dalla letteratura alla musica e al teatro, in una sintesi che si pone l’obiettivo di abbattere le barriere tra umanesimo e scienza e di rendere omaggio al progresso dell’uomo attraverso il suo connaturato desiderio di ricerca della conoscenza.
L’ iniziativa è aperta al pubblico.

Share