SETTEMBRE

LA MEMORIA COMUNE

vittorio emanuele III.jpg Il 25 settembre 1943 passava da San Vito Vittorio Emanuele III, Re d'Italia. Come rivela il r...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

lanza del vasto.jpg Giuseppe Lanza del Vasto nacque il 29 settembre 1901 a San Vito dei Normanni, presso la contrada di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

21 - 10 - 2020
NOBEL AL WFP: I COMPLIMENTI DELLA COMUNITA' SANVITESE
Li ha espressi il sindaco della città

Il Sindaco di San Vito dei Normanni, Silvana Errico, ha inviato una nota al Direttore esecutivo del WFP, David Beasley, e alla coordinatrice e hub manager della base operativa brindisina, Marta Laurienzo, per esprimere a nome personale e dell’intera comunità cittadina il compiacimento per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace 2020 al World Food Programme.
“Siamo molto orgogliosi - ha scritto il sindaco - del lavoro svolto dal WFP, agenzia ONU che conosciamo ed ammiriamo da tempo. Peraltro - prosegue la nota - il tema della pace è un tema a noi caro, poiché San Vito dei Normanni è la città natale di Lanza del Vasto, filosofo, poeta, artista ed attivista per la nonviolenza, riconosciuto a livello internazionale, un ‘servitore di pace’ come venne definito da Gandhi”.
Al riguardo, nella stessa nota, il sindaco ha preannunciato che il prossimo anno, in occasione delle celebrazioni per i 120 anni dalla nascita e i 40 dalla morte di Lanza del Vasto, il Comune di San Vito dei Normanni avrà il piacere di coinvolgere nelle stesse il WFP, il cui personale può ben definirsi “servitore di pace”, proprio come l’illustre concittadino.

Share