SETTEMBRE

LA MEMORIA COMUNE

vittorio emanuele III.jpg Il 25 settembre 1943 passava da San Vito Vittorio Emanuele III, Re d'Italia. Come rivela il r...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

lanza del vasto.jpg Giuseppe Lanza del Vasto nacque il 29 settembre 1901 a San Vito dei Normanni, presso la contrada di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

A gennaio l'anniversario della costituzione dell'A.c.i.a.s.


Il 24 gennaio 1992, un atto notarile sanciva la costituzione dell'A.c.i.a.s., l'Associazione dei Commercianti, Imprenditori, Artigiani Sanvitesi che, oggetto di "attenzioni" da parte di una banda di taglieggiatori, avevano trovato il coraggio di denunciare ed unire le forze.
L'Acias fu una delle prime associazioni antiracket d'Italia (solo un paio di anni prima era nata quella di Capo d'Orlando, in Sicilia), la prima in assoluto in Puglia. La sede fu intitolata a Libero Grassi, un imprenditore siciliano che appena cinque mesi prima era stato vittima di una barbara esecuzione. E fu proprio la vedova di Libero Grassi (nella foto insieme con l'allora presidente Antonio Macchitella) a tenere a battesimo, nel novembre successivo, la sede dell'Acias. Alla cerimionia parteciparono, tra gli altri, Tano Grasso, presdiente dell'associazione antiracket di Capo d'Orlando, ed il giudice Michele Emiliano (allora sostituto procuratore della Repubblica a Brindisi.