OTTOBRE

LA MEMORIA COMUNE

facciata 8.JPG Nell’ottobre del 1595 venivano aperti per la prima volta i battenti della Chiesa Madre di San Vito, ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

stanisci vitantonio.jpg Vitantonio Stanisci nacque a San Vito dei Normanni il 31 ottobre 1894. Pur non avendo mai imparato a...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Gruppo Scout San Vito dei Normanni


Come confermato dai dati contenuti in una pubblicazione dedicata allo scoutismo pugliese, risale al dicembre del 1925 la costituzione del gruppo scout San Vito dei Normanni 1, affiliato all'Asci. Questo gruppo di esploratori cattolici era diretto dal sacerdote Carmine Valente, che ne era anche l'assistente, ed aveva sede in via Annibale De Leo presso il Circolo cattolico Borsi in cui si svolgevano attività artistiche, teatrali e sportive.
Di scoutismo, a San Vito dei Normanni, si è tonato a parlare negli anni Novanta: risale al 1998, infatti, la ricostituzione di un gruppo autonomo cittadino, aderente all'Agesci. Il 19 aprile, dopo un periodo di aggregazione al gruppo di Ceglie Messapica, venne sancita la rinascita del San Vito dei Normanni 1 con sede presso la Parrocchia di Santa Rita (proprio nella chiesa di Santa Rita si celebrò la messa al cui termine ci fu il taglio ufficiale della torta).