MAGGIO

LA MEMORIA COMUNE

monumento.jpg Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, accanto alle potenza alleate, nel primo conflitto ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

vito buonsanto.jpg Vito Buonsanto è stato un grande maestro di pedagogia. Classe 1762, dopo aver compiuto gli studi cla...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Mons. Giovanni Battista Carrone (1641-1706), il primo Vescovo sanvitese


Il 29 marzo 1706 si spegneva a Strongoli, in Calabria,
mons. Giovanni Battista Carrone, il primo sacerdote sanvitese ad essere elevato alla dignità di Vescovo. Era nato a San Vito dei Normanni (allora San Vito degli Schiavi) l'11 novembre 1641; era il primo di sette figli di una famiglia che abitava in via Profico, attuale via Gioberti. Il padre si chiamava Domenico, la madre Giulia De Nardello. Fu battezzato dallo zio, don Ferdinando Carrone. Si specializzò in Sacra Teologia, divenendo un apprezzato predicatore. Fu prima canonico della Cattedrale di Ostuni, poi parroco di San Giovanni de' Fiorentini a Roma.
Giovanni Battista Carrone fu uno dei primi vescovi ad essere nominato da papa Innocenzo XII e guidò la diocesi di Strongoli (nella foto, la cattedrale) che seppe amministrare con le sue riconosciute doti spirituali ed umane. Si spense - come si legge nelle cronache dell'epoca - nel rimpianto generale del clero e dei fedeli.