OTTOBRE

LA MEMORIA COMUNE

facciata 8.JPG Nell’ottobre del 1595 venivano aperti per la prima volta i battenti della Chiesa Madre di San Vito, ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

stanisci vitantonio.jpg Vitantonio Stanisci nacque a San Vito dei Normanni il 31 ottobre 1894. Pur non avendo mai imparato a...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Le celebrazioni per Leonardo Leo


Il trecentesimo anniversario della nascita di Leonardo Leo, nel 1994, fu solennemente celebrato nella sua città natale. Il 5 agosto di quell'anno, nel cortile dell'edificio scolastico della villa comunale, fu messa in scena (prima rappresentazione in tempi moderni) Amor vuol sofferenza, commedia in tre atti di Leo rivisitata dal M° Giuseppe A.Pastore, per la regia di Guido De Monticelli con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Daniele Moles.
Fu una produzione realizzata in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria di Martina Franca (città in cui venne replicata due giorni dopo). In quello stesso mese, al M° Pastore, insigne musicologo e biografo del Leo, fu concessa la cittadinanza onoraria sanvitese "per aver degnamente restituito, e non senza sacrifici, alla dignità della storia la figura e l'opera di Leonardo Leo, il Maestro dei Grandi". Il M° Pastore è scomparso nel 2014.