MAGGIO

LA MEMORIA COMUNE

monumento.jpg Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, accanto alle potenza alleate, nel primo conflitto ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

vito buonsanto.jpg Vito Buonsanto č stato un grande maestro di pedagogia. Classe 1762, dopo aver compiuto gli studi cla...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Francesco Carbotti (1911-1948), il pilota


Il 18 ottobre 1911 nasceva Francesco Carbotti. Ad un passo dal conseguimento della laurea in Lettere, si arruola nella Regia Aeronautica e, nel 1937, inizia a frequentare la Scuola di pilotaggio aereo di Pisa. Il 31 dicembre 1938 riceve i gradi di Sottotenente ed inizia a svolgere servizio presso vari Comandi dell'Africa Orientale Italiana. Il 20 luglio 1940, quando era impegnato con il suo aereo in una azione bellica in territorio nemico, di lui si perdono le tracce. Non rientra da quella missione e non si sa se il suo velivolo sia stato abbattuto e sia precipitato per avaria. Ogni ricerca, infatti, risulta vana. Il 21 gennaio 1948, con verbale della apposita Commissione interministeriale, si "dā atto della scomparizione e si dichiara che debba ritenersi perito".
La sua cittā natale gli ha dedicato una via e, nel 1997, č stata intitolata a lui la sezione cittadina dell'Associazione Arma Aeronautica.