MAGGIO

LA MEMORIA COMUNE

monumento.jpg Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, accanto alle potenza alleate, nel primo conflitto ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

vito buonsanto.jpg Vito Buonsanto è stato un grande maestro di pedagogia. Classe 1762, dopo aver compiuto gli studi cla...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

La Base Usaf


Il 1° marzo 1961 ottenne piena autonomia di esercizio la San Vito dei Normanni Air Station, uno dei ventisette siti di spionaggio anti-sovietico in Europa gestiti dalla United States Air Force (USAF) in Europa.
Installata in agro di Brindisi, nell'aeroporto "M. Gallo" (uno dei punti più orientali della penisola), fu intitolata alla nostra città per distinguerla dall'aeroporto civile Papola-Casale. Era una vera e propria città: al suo interno potevano viverci circa seimila persone (un terzo dei sanvitesi del tempo).
La base ospitava un insieme di antenne direttive (fra cui l'Elephant Cage, ben visibile dalla statale 16 fino a qualche anno fa), una delle due macchine fotografiche telescopiche allora esistenti al mondo ed un osservatorio solare, oltre a negozi, officine, strutture sportive, cinema, scuole ed una chiesa. La presenza della Base Usaf giovò molto all'economia e all'occupazione dei sanvitesi.
a partire dal 1994, fu dismessa e parzialmente smantellata.