LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

Antonietta Meo (1930-1937), la santa bambina


Antonietta Meo, nota anche con il nome di Nennolina, è una delle figure di santità più belle dell’ultimo secolo. Pur non essendo mai stata in Puglia (nacque e morì a Roma), è legata strettamente a San Vito dei Normanni: il padre era un sanvitese. Antonietta era una bambina vivace, educata in una famiglia fortemente edificata sui valori morali e la vita di fede. Nella primavera del 1936 si fece male sbattendo il ginocchio su un sasso, nel giardino del suo asilo: le fu diagnosticato un osteosarcoma che la portò alla morte nel giro di un anno e senza più la gamba, il 3 luglio 1937. Durante la sua via crucis chiese di poter ricevere la prima Comunione e scrisse più di cento letterine rivolte a Dio che rivelano una vita di unione mistica davvero straordinaria. Il suo corpo riposa presso la Basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme. Questa fanciulla - cui la città di San Vito dei Normanni ha intitolato una via - è stata dichiarata Venerabile da Benedetto XVI nel 2007. Si attende la positiva conclusione del processo di Beatificazione (qualcuno la vorrebbe addirittura Dottore della Chiesa): se elevata agli onori degli altari, diverrebbe la più giovane Santa - non martire - della storia della cristianità.