MAGGIO

LA MEMORIA COMUNE

monumento.jpg Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, accanto alle potenza alleate, nel primo conflitto ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

vito buonsanto.jpg Vito Buonsanto è stato un grande maestro di pedagogia. Classe 1762, dopo aver compiuto gli studi cla...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

San Vito dei Normanni bombardata


La notte tra il 5 e il 6 novembre 1940 San Vito dei Normanni fu bersaglio di un bombardamento aereo, durante la campagna militare contro la Grecia: si trattò di uno fra i primi raid in Italia durante il secondo conflitto mondiale (allora iniziato da cinque mesi).
Verso le 2 di notte, di ritorno da un analogo tentativo fallito a Brindisi, un bombardiere di fabbricazione inglese sganciò quattro ordigni sul nostro centro abitato, mirando alla mole della Chiesa Madre (che di notte dovette essere scambiata per un hangar). Una prima bomba cadde fra via Caracciolo e via Annunziata, un’altra fra via Caracciolo e via Giudice Sardelli, una terza (inesplosa) arrivò nella camera da letto di un’abitazione di largo Calvario e l’ultima - la più dannosa - cadde in via Mesagne.
L’obiettivo principale dell’azione rimase intatto, ma vi furono delle perdite tra i civili.
Il 7 novembre furono celebrate le esequie e le vittime furono sepolte presso la Tomba Monumentale del cimitero (dove ancora riposano).