MAGGIO

LA MEMORIA COMUNE

monumento.jpg Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, accanto alle potenza alleate, nel primo conflitto ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

vito buonsanto.jpg Vito Buonsanto è stato un grande maestro di pedagogia. Classe 1762, dopo aver compiuto gli studi cla...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

20 - 7 - 2013
AL VIA CON ALESSANDRO GASSMAN IL SALENTO FINIBUS TERRAE


Prende il via questa sera l'undicesima edizione del Salento Finibus Terrae, il Festival Internazionale del Cortometraggio. Il debutto è a San Vito dei Normanni, la terra di origine della rassegna (divenuta nel tempo itinerante): si comincia con la proiezione - fuori concorso – di “Razzabastarda”, film d'esordio, come regista, di Alessandro Gassman, alla presenza dello stesso attore e regista. L'appuntamento è alle ore 21,00 nell'arena “don Tonino Bello” della villa comunale sanvitese.
Un altro fuori concorso è previsto per la seconda serata, quella di domani, domenica 21 luglio, quando sarà proiettato “Mozzarella stories” di Edoardo De Angelis. Anche in questo caso, è prevista la presenza sia del regista napoletano che di alcuni attori protagonisti, tra i quali Massimiliano Gallo, Giovanni Esposito e Massimiliano Rossi.
I corti in gara avranno il loro spazio a San Vito dei Normanni nelle serate di lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24. Poi il festival si trasferirà nel territorio di Fasano: il 25 luglio a Savelletri, il 26 a Torre Canne, il 27 alla Selva; chiuderà i battenti nella suggestiva location di Borgo Egnazia domenica 28 luglio. Al gran finale interverranno Maria Sole Tognazzi e Margherita Buy, rispettivamente regista e protagonista del film Viaggio sola, girato proprio nella struttura fasanese.
Sette le sezioni dedicate a cortometraggi, italiani e stranieri: Diritti Umani, Mondo Corto, Corto Italia, Documentari, Thriller-Noir-Horror, Reelove e Animazione. settante i cortometraggi in gara, provenienti da Germania, Stati Uniti, Spagna, Francia, ma anche Gran Bretagna e San Marino.

Share