MAGGIO

LA MEMORIA COMUNE

monumento.jpg Il 24 maggio del 1915 l'Italia entrava in guerra, accanto alle potenza alleate, nel primo conflitto ...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

vito buonsanto.jpg Vito Buonsanto è stato un grande maestro di pedagogia. Classe 1762, dopo aver compiuto gli studi cla...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

21 - 7 - 2013
SALENTO FINIBUS TERRAE: E' LA VOLTA DI "MOZZARELLA STORIES"
Ieri il debutto con Alessandro Gassman

Partenza col botto, ieri sera, per l’undicesima edizione del Salento Finibus Terrae. Il festival internazionale del cortometraggio, patrocinato dai Comuni di San Vito dei Normanni e Fasano (nel cui territorio la kermesse si sposterà giovedì per chiudersi domenica prossima), ha aperto i battenti con la proiezione, fuori concorso, di un “lungo”, il film “Razzabstarda”, opera prima in qualità di regista di Alessandro Gassman.
E lo ha fatto alla presenza del regista-attore (nella foto di Giuseppe Di Viesto alle prese con gli autografi) che, al termine, ha ricevuto il premio “Salento Finibus Terrae Award”, un riconoscimento che l’organizzazione del festival assegna agli ospiti di prestigio che, con la loro presenza, rendono ancor più importante questa rassegna divenuta ormai un punto di riferimento per i nuovi talenti del cinema italiano ed internazionale.
Questa sera, ancora un lungometraggio fuori concorso per spianare la strada alla gara dei cortometraggi che inizierà domani.
Nell’arena “don Tonino Bello”, alle 21, si proietta “Mozzarella stories”, una “commedia malavitosa a base di caglio”. Il film è diretto da Edoardo De Angelis, regista e sceneggiatore napoletano, che sarà presente alla proiezione insieme ad alcuni attori protagonisti, quali Massimiliano Gallo, Giovanni Esposito e Massimiliano Rossi.
A seguire, saranno proiettati i corti “Fisico da spiaggia”, diretto sempre da Edoardo De Angelis e interpretato da Nicola Nocella, e Bisesto, diretto da Giovanni Esposito e Francesco Prisco.
Sarà una serata tutta da gustare, visto che al pubblico sarà servita mozzarella prodotta in loco da un casaro e focaccia pugliese, opportunamente “bagnati” dai vini di “Tenute Rubino”, un’azienda brindisina che anche quest’anno ha voluto essere al fianco del festival.

Share