LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

23 - 2 - 2019
L'Unitre incontra il prof. Mario Castellana
Appuntamento per domani alle 17.30

"Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock". L’autore di questo libro, il prof. Mario Castellana, Docente di Filosofia della Scienza presso l’Università del Salento, noto studioso a livello internazionale di Enriques, di Bachelard, sarà ospite domani dell'Unitre di San Vito dei Normanni.
Sarà salutato dal Sindaco, Domenico Conte e dialogherà con il prof. Luigi Agrimi, già Docente di Storia e Filosofia e già Presidente Unitre. L’evento, in programma presso la sede dell'Unitre, in via Cavour n.6, sarà presentato dalla Presidente della Associuazione, la dott.ssa Clelia Leozappa. "Siamo tutti immersi - si legge in una nota dell'Unitre sanvitese - nei benefici delle ultime scoperte scientifiche semplici apparentemente come tutte le nuove parole della nostra lingua, nate dall'applicazione delle teorie scientifiche. Il mondo del cuore, il mondo della vita, non è separato da quello della scienza e dall'avanzamento della comunità scientifica. Il prof. Mario Castellana nel suo "Cuori pensanti in filosofia della scienza" , (edito da Castelvecchi, Le Navi, settembre 2018), ci offre di guardare la scienza diversamente e arricchire di senso le “ragioni" metodologiche alla base di molte scoperte scientifiche. Hélène Metzger, Simone Weil e Suzanne Bachelard hanno saputo coniugare la riflessione storico-epistemologica con le ragioni del cuore fino al sacrificio della vita".
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e l' iniziativa è organizzata con il patrocinio della Città di San Vito dei Normanni.

Share