NOVEMBRE

LA MEMORIA COMUNE

memoria novembre.jpg La notte tra il 5 e il 6 novembre 1940 San Vito dei Normanni fu bersaglio di un bombardamento aereo,...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

P. Marrazzo.jpg Giuseppe Marrazzo, padre rogazionista, nacque a San Vito dei Normanni nel 1917, sesto di nove figli....(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

13 - 4 - 2020
È morto don Antonio Chionna
Questa mattina, al termine di una lunga malattia

Si è spento questa mattina, nella sua abitazione di via tenente Filomeno e al termine di una lunga malattia, don Antonio Chionna, uno dei più anziani sacerdoti sanvitesi, molto noto negli ambienti culturali avendo dedicato la sua vita alla storia, con particolare riferimento a quella locale, e alla salvaguardia dei beni artistici e al patrimonio culturale della sua terra.
Direttore editoriale e fondatore de “Il Punto”, un giornale di cultura e informazione locale che ha appena tagliato il traguardo dei cinquant'anni di ininterrotta pubblicazione, è stato l'autore di numerosi saggi e di approfondite ricerche sui beni culturali, soprattutto della sua città.
“Il suo impegno per la città, per lo sviluppo socio-economico, culturale e storico del territorio, sarà ricordato dagli amici e da tutti i cittadini. Ai familiari, e all'intera città che ha perduto una guida, il nostro cordoglio e la nostra vicinanza”: questo il messaggio unanime di sindaco, assessori e consiglieri comunali di San Vito dei Normanni diffuso subito dopo aver appreso la notizia.

Share