LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

23 - 7 - 2020
"SERE D'ESTATE": VARATO IL CALENDARIO 2020
Gli eventi si terranno nel rispetto delle norme anticontagio

Varato il calendario degli eventi estivi finalizzati ad allietare - pur nel pieno rispetto delle norme anticontagio e, quindi, con prenotazione obbligatoria dei posti - le serate di cittadini e turisti.
“Sere d’estate 2020”, di fatto partito l’altra sera con la presentazione del libro “I quattro cantoni” di Gabriella Genisi, prevede altri appuntamenti culturali e diversi eventi musicali, per tutti i gusti.
Questa sera alle 20,30 nel Chiostro dei Domenicani si presenterà il volume “Sprazzi di luce”, del sanvitese Angelo Piccigallo.
Domenica, sempre nel Chiostro di via Mazzini alle 20.30, un’interessante serata dedicata a Lucio Dalla, dal titolo “Apriti cuore”: le più belle canzoni del cantautore bolognese, commentate e interpretate da Valerio Capasa.
Il primo di due appuntamenti dedicati esclusivamente ai bambini è invece in programma martedì 28: la compagnia “Teste di legno” propone “Il mondo di Oz”.
Il giorno successivo, mercoledì 29, la scena si sposta in piazza Leonardo Leo sul cui palco si esibirà la “Faber tribute orchestra” del Maestro Enrico Martello: una serata dedicata al grande Fabrizio De Andrè.
Un virtuoso della chitarra classica, il Maestro Sante Mileti, si esibirà invece nella chiesetta di San Giovanni il 31 luglio.
Agosto si apre all’insegna dei tradizionali appuntamenti musicali in piazza: domenica 2 il concerto di Roberto Sbano, che festeggia 35 anni di esibizioni, il 4 quello degli Epifani Barbers (con ospiti a sorpresa), il 16 quello delle Nuove Schegge e Duo Diesis, il 25 quello del Circolo mandolinistico.
Sempre ad agosto sono previsti i quattro appuntamenti con Ciné (il 3, il 6, il 9 e il 12 con altrettanti film all’aperto e incontri con i protagonisti) a cura di Cattive Produzioni, un altro evento delle “Teste di legno” per i bambini (“Alice nel regno di...”, il 5), nuovamente nel Chiostro. E sempre nella struttura seicentesca di via Mazzini sono da segnalare le rappresentazioni teatrali (il 7 c’è “Il vitalizio” con il TeatroArte, l’11 “Don Chiosciotte” con le Officine Dardagnam), i recital (il 13 quello della compagnia “Li Scuscitati” con “E siamo ancora qua... eh già!”, il 18 la Bottega delle arti con “Tris d’assi”), gli eventi della World Music Academy (8 agosto con Max Però, 10 agosto con La Cantiga de la serena, feat. la Scuola di Pizzica di San Vito).
A Ferragosto, quest’anno, per le vie del centro saranno di scena gli artisti di strada. Sempre ad agosto, il 19, una serata dedicata al compianto mons. Antonio Rosato.

Share