LUGLIO

LA MEMORIA COMUNE

luglio memoria.jpg Nella primavera-estate del 1865 una epidemia colerica colpì il Sud Italia (una seconda ondata si abb...(leggi tutto)

I NOSTRI PADRI

rime giovanni palma xs.jpg Il 14 luglio 1585 nasceva a San Vito dei Normanni Giovanni Palma. Segretario del marchese di ...(leggi tutto)

LA TRADIZIONE LOCALE

L'ARCOBALENO RICORDA

IMPRONTE ED ISTANTI

Al mare

L'una dopo l'altra,
l'onde del mare
si prostrano ai miei piedi.
Ora so di non essere
un uomo da nulla.

Vito Giuseppe Mele
Il mio cuore in versi, Edizioni Libroitaliano, 2002...(leggi tutto)

L'ARCOBALENO SEGNALA

IL NOSTRO BIMESTRALE copertina 6 2019.jpg
dicembre/gennaio 2019-2020

L'ARCOBALENO PROMUOVE

L'ARCOBALENO CONSIGLIA

26 - 3 - 2021
"CIACK, SI GIRA"
In corso le riprese di una fiction in costume nel castello Dentice di Frasso

“Ciack, si gira” e San Vito dei Normanni diventa ancora una volta un set cinematografico. Sono, in particolare, le sale del castello Dentice di Frasso a diventare una delle locations (le altre sono state individuate a Lecce e in altre località del Salento) per una serie televisiva prodotta da Fabula Pictures che andrà in onda in autunno sulle reti Mediaset.
Il castello di proprietà dei Dentice di Frasso ben si presta per questa produzione, visto che si tratta di una serie ambientata nel 1800: dunque, si gira rigorosamente in costume d’epoca. Quale migliore location?
Sul set, tra gli altri, Sergio Rubini, Laura Chiatti, Giulia Bevilacqua, diretti da Alexis Sweet, già impegnato come regista in numerosi film e serie di successo (tra cui “R.i.s.”, “Il tredicesimo apostolo”, “Don Matteo”, “IL capo dei capi”, “L’isola di Pietro”, “Quenn Marie of Romania” e anche due episodi della recentissima serie su “Leonardo”). La sceneggiatura è di Laura Ippoliti.
La troupe, arrivata l’altro ieri in città, sarà impegnata nel girare le scene previste nel castello, iniziate già ieri pomeriggio (si gira principalmente nelle ore serali), fino a Pasqua. Poi si trasferirà nel Salento.
San Vito dei Normanni, quindi, si conferma una vera e propria “terra di cinema”. Soprattutto la sua piazza centrale - piazza Leonardo Leo - negli ultimi venti anni è stata più volte scelta per farne un set di posa naturale: si ricordano “Il grande botto” di Leone Pompucci nel 2000, uno spot istituzionale per l’entrata in vigore della moneta unica europea nel 2001, il videoclip per la canzone ”Le rane” dei Baustelle nel 2010, “Mi rifaccio il trullo” di Vito Cea nel 2015, “L’uomo nero” di e con Sergio Rubini nel 2009 e ”Latin lover” di Cristina Comencini nel 2014 (anche per quest’ultimo film il castello dei Dentice di Frasso fu utilizzato per alcune scene d’interni).

Share